Codice Civile, articoli dal n. 2222 al 2238.
R.D.L. 24 gennaio 1924, n.103: Regolamento delle professioni.
R.D. 1 Marzo 1928, n. 842: Regolamento per l'esercizio della professione di Chimico.
R.D. 14 Ottobre 1932, n. 1366: Approvazione del nuovo Regolamento per gli esami di Stato di abilitazione all'esercizio professionale.
R.D. 31 Agosto 1933, n. 1592: Approvazione del Testo Unico delle Leggi sull'istruzione superiore.
Legge 25 Aprile 1938, n. 897: Norme sulla obbligatorieta' della iscrizione negli Albi professionali e sulle funzioni relative alla custodia degli Albi.
Legge 23 novembre 1939, n. 815: Disciplina degli studi di assistenza e consulenza (modificata dall'art.24 Legge n.266/1997).
D.L.L. 23 Novembre 1944, n. 382: Norme su Consigli degli Ordini e Collegi e sulle Commissioni interne professionali.
D.L.L. 5 Aprile 1945, n. 238: Provvedimenti sull'istruzione superiore.
D.L.P. 21 Giugno 1946, n. 6: Modificazioni agli ordinamenti professionali.
Legge 28 Marzo 1948, n. 131: Esami di Stato di abilitazione professionale.
D.M. 1 Ottobre 1948: Approvazione del Regolamento per la trattazione dei ricorsi dinanzi al Consiglio Nazionale dei Chimici.
Legge 28 Marzo 1949, n. 131: Esami di Stato di abilitazione professionale.
Legge 3 Agosto 1949, n. 536: Norme per i contributi previsti dal D.L.L. 23 Novembre 1944, n. 382 a favore dei Consigli degli Ordini e dei Collegi.
Legge 23 Dicembre 1957, n. 1300: Proroga del rilascio delle abilitazioni provvisorie all'esercizio professionale ai laureati degli anni accademici antecedenti l'anno accademico 1954-55.
D.P.R. 3 Luglio 1961, n. 1197: Regolamento di esecuzione della Legge 8 dicembre 1956, n. 1378 concernente l'abilitazione definitiva all'esercizio professionale ( in fase di modifica).
D.P.R. 29 Settembre 1973, n. 605; Legge 8 marzo 1975, n. 49; D.P.R. 2 novembre 1976, n. 784; D.P.R. 23 dicembre 1977, n. 955; D.M. 27 gennaio 1978: Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti.
Legge 20 marzo 1975, n.56: Norme sulle tariffe per le prestazioni professionali dei Chimici.
Legge 10 Giugno 1978, n. 292: Esazione dei contributi per il funzionamento dei Consigli degli Ordini e dei Collegi Professionali secondo le norme per la riscossione delle imposte dirette.
Legge 8 Luglio 1980, n. 319: Compensi spettanti ai periti, consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni eseguite a richiesta dell'Autorita' Giudiziaria.
D.P.R. 11 Luglio 1980, n. 382: Ordinamento Universitario, tempo pieno e definitivo.
D.P.R. 14 Novembre 1983, n. 820: Tabelle contenenti la misura degli onorari fissi e di quelli variabili dei periti e dei consulenti tecnici.
D.P.R. 30 Marzo 1984, n. 103: Adeguamento onorari commisurati al tempo, spettante ai periti, consulenti tecnici, etc....
D.M. 25 Marzo 1986: Adeguamento della tariffa professionale dei Chimici.
D.M. 25 Settembre 1989, n. 459: Regolamento per la concessione alle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura di contributi per l'istituzione e il potenziamento di borse merci e di contributi per la realizzazione, l'ampliamento e l'ammodernamento di laboratori chimico-merceologici, in attuazione dell'articolo 5 della legge 1 agosto 1988, n. 340.
D.M. 8 Febbraio 1994: Equipollenza della laurea in Chimica e in Chimica industriale al fine dell'ammissione ai concorsi nella Pubblica Amministrazione.
Si prega di inviare i vostri quesiti ai forums a disposizione, le domande pervenute direttamente in redazione saranno riportate sugli stessi, lo staff per quanto possibile cercherà di rispondere.
Sono naturalmente molto graditi tutti i contributi e risposte dei visitatori, per quanto di loro conoscenza, alle domande inserite.
Enter a Chemical Name, CAS Number, Molecular Formula or Weight.
Use * for partial names (e.g. ben*). Search here for free.
Segnialiamo inoltre il nostro Indice di Banche di Dati Chimici.
MatWeb's database of material properties includes thermoplastic and thermoset polymers such as ABS, nylon, polycarbonate, polyester, and polyolefins; metals such as aluminum, cobalt, copper, lead, magnesium, nickel, steel, superalloys, titanium and zinc alloys; ceramics; plus a growing list of semiconductors, fibers, and other engineering materials. Sequential Search, Material Property Search, Metal Composition Search, Material Type/Category Search, Polymer Manufacturer Search, Polymer Trade Name Search, Metal Alloy UNS Number.
Yet2.com is the first global forum for buying and selling technology on the Internet. A virtual technology marketplace, yet2.com offers companies and individuals the unprecedented opportunity to conveniently and privately purchase, sell, license and research some of the world's most valuable intellectual assets.
In seguito alle numerose richieste di schede di sicurezza pervenuteci, segnaliamo che a nostro parere, attualmente, il sito più aggiornato é di Sigma-Aldrich, nel quale dopo iscrizione gratuita, é possibile ricercare i " Material Safety Data Sheets" ( MSDS ) del prodotto di interesse ( in inglese ). Segnaliamo inoltre i nostri indici di Banche Dati su Sicurezza e Nocività, sulle Risorse di Sicurezza e Rischio Chimico on Line e di Portali sull' Ambiente. Una raccomandazione: verificate sempre, se possibile, la data di aggiornamento dei documenti reperiti in rete.
A tutti coloro che ricercano Norme e Decreti legge, raccomandiamo di visitare il nostro Bookmark di risorse on line per le ricerche su temi legislativi.
, i siti proposti saranno poi inseriti nei relativi indici se ritenuti idonei.
Ottenere un indirizzo e-mail chimico personalizzato ( vedi a lato ). Probabilmente un indirizzo del tipo "tuonome@stronzio.zzn.com" può sembrare di cattivo gusto, tuttavia nostri colleghi universitari ci hanno rassicurato sulla "interpretazione goliardica" che giustamente il chimico navigante darà.
Iscriversi alla mailing list ( vedi a lato ), per ricevere "Chemiletters" aperiodiche che possono includere anche messaggi pervenutici dai visitatori che vogliono divulgare notizie e comunicati relativi alle tematiche del sito.
Votare e visionare i nostri sondaggi ( a fondo pagina ), riguardanti tra l' altro anche argomenti chimici di comune interesse, che possono essere suggeriti da voi.
Diversi visitatori hanno addirittura inserito richieste di natura commerciale, volete prenderne visione ? Puntate con il mouse su ogni singolo omino, oppure selezionate la modalità "List".
Collegare il vostro sito chimico al "Chemistry SiteRing"
ricordandovi, in caso di approvazione, di inserire il relativo codice HTML nella vostra HomePage. Il collegamento reciproco sarà verificato.
Esprimere un sintetico giudizio sul sito nei sondaggi a fondo pagina, per chi volesse proporre suggerimenti o critiche preghiamo sfruttare l' apposito form sottostante:
Inserire i vostri "annunci chimici", rendendoli disponibili alla consultazione dei visitatori.
Proporre la pubblicazione di materiale a scopo didattico e divulgativo, del quale, anche dopo approvazione di Infochimica, l' autore se ne assume responsabilità ( e meriti ). Il materiale eventualmente pubblicato rimane ovviamente proprietà intellettuale dell' autore, che avrà l' opportunità di corredarlo con firma ed indirizzo di posta elettronica.
Infochimica, al momento, non é società commerciale e non assume personale, é solo sito di informazione ed ausilio per il reperimento di risorse chimiche on line. Ci danno una certa soddisfazione le 390.000 pagine visitate nel 2005, così come l' attuale discreto posizionamento del sito sui motori di ricerca.
*) Vi preghiamo perciò di non inviare Curriculum Vitae per ricerca di lavoro, consultate tuttavia il nostro Indice di Risorse e Società di Selezione on Line, oppure inserite il vostro curriculum nella pagina delle inserzioni.
*) Non possiamo, per quanto detto sopra, fornire quotazioni di materie prime e non abbiamo uffici di rappresentanza di zona, esiste nella sezione Industria un Indice per quotazione materie prime on line.
* Ricerca di Notizie ed Eventi Chimici *
Nel sito sono stati inseriti diversi notiziari, prevalentemente in lingua inglese, riguardanti ( o aventi come Keyword ):
Nella sezione é presente una chat per chattare normalmente ed una chat dove é pure possibile disegnare .... fra chimici potrebbe tornare utile schematizzare orbitali ...
A volte é molto più conveniente, per analisi svolte saltuariamente, rivolgersi a laboratori di analisi esterni, piuttosto che acquistare l' attrezzatura adatta. Se non vi sono laboratori nelle vostre vicinanze, un affidabile corriere di trasporto collettame servirà per il recapito del campione da analizzare.
Il linguaggio comune che parlano i laboratori di analisi di tutto il mondo sono i metodi e le norme standard di analisi. Questi sono solitamente reperibili a pagamento, nel sito dell' ente o organizzazione che li ha messi a punto. Non é possibile riportare "free" in rete le principali metodiche ASTM, UNI, etc., utilizzate soprattutto in campo industriale.
La difficoltà di reperire sul mercato le materie prime, oppure fornitori alternativi di uno stesso componente, ha portato Infochimica a redarre un breve indice con le principali società produttrici di Chemicals ed un listino prodotti per ciascuna. Si sa che questo comunque é un mondo in continuo cambiamento, segnalateci cortesemente eventuali aggiornamenti occorrenti per mantenere l' indice di attuale utilità. Una volta collegati al sito del produttore, cercate gli eventuali contatti o uffici di rappresentanza più vicini. Nel caso comunque non sia possibile reperire un fornitore logisticamente comodo, vi potreste affidare a società di trasporto specializzate.
Spesso per lavorazioni / confezionamenti particolari o eccedenti la capacità produttiva occorre fare ricorso a Società di Lavorazione Contoterzi.